Messaggi International Publisher & Events organizes meetings and workshops and publishes Books in the medical field.
Messaggi International Publisher & Events organizza congressi e corsi di aggiornamento ed è Editore di Libri nel settore medico.
Messaggi International Publisher & Events organise congrès et seminaires de formation et est Editeur de Livres dans le domaine médical.
Upcoming Events
ROMA 2022 - Evento Residenziale
|
ROMA 2022
approccio al paziente con DISTURBI CRONICI GASTROINTESTINALI
ROMA, 22–23–24 Settembre 2022
Arrivo 21 Settembre 2022 per i Partecipanti provenienti da fuori Roma
Presidente, Professor Enrico S. Corazziari
Coordinatore, Emanuela Crescini
|
Progetto DIETA Low-FODMAP - www.ciboedisturbiaddominali.it » »
NEW
Progetto DIETA ANTINFIAMMATORIA - www.crohn-diet.eu » »
Recent Events
ROMA 2021 - Evento Residenziale
|
ROMA 2021
approccio al paziente con DISTURBI CRONICI GASTROINTESTINALI
ROMA, 9-10-11 Settembre 2021
Arrivo 8 Settembre
Presidente, Professor Enrico S. Corazziari
Coordinatore, Emanuela Crescini
|
R A Z I O N A L E
Le malattie croniche gastrointestinali sono condizioni complesse alla cui patogenesi concorrono, in vario grado, predisposizioni genetiche, fattori immunitari, infettivi, metabolici, infiammatori, neuroendocrini, neuromuscolari, lo stato del microbiota, le abitudini di vita, lo stato psicologico e l’ambiente socio-culturale. La necessità di assumere cibo e di regolare le funzioni intestinali spiega la stretta interdipendenza tra stato psicologico, ambiente e apparato digerente e come le nostre attitudini mentali e comportamentali e la funzione gastrointestinale interagiscano reciprocamente tra di loro. La valutazione clinica di un paziente con malattia cronica gastrointestinale richiede quindi un’attenta analisi della patogenesi multifattoriale al fine d’individuare e gestire, tra le tante componenti patogenetiche, quelle più rilevanti, nel singolo paziente, per ottenere il migliore successo terapeutico. Nell’ambito del Congresso verrà discusso l’approccio al paziente che parta da una valutazione clinica multimodale della patogenesi multifattoriale. Verranno presentati i più aggiornati aspetti fisiopatologici, diagnostici e terapeutici delle malattie croniche, funzionali ed infiammatorie, gastrointestinali in pazienti adulti, anziani e pediatrici. Verrà presentata la centralità dell’ecosistema gastrointestinale come origine d’infiammazione sistemica alla base di malattie metaboliche, immunitarie, neurodegenerative e del comportamento. In quest’ottica verrà discussa l’impostazione terapeutica che comprenda stili di vita, dieta, integratori alimentari, dispositivi medici e farmaci. Le diverse condizioni cliniche verranno presentate da riconosciuti esperti internazionali e discusse in maniera interattiva al fine di condividere i più aggiornati algoritmi diagnostico-terapeutici e terapeutico-diagnostici e di come districarsi nelle più frequenti condizioni di co-morbidità e di politerapie.
|
ROMA 2020
|
ROMA 2020
approccio al paziente con DISTURBI CRONICI GASTROINTESTINALI
ROMA, 1-2-3 Ottobre 2020
Arrivo 30 Settembre
Presidente, Professor Enrico S. Corazziari
Coordinatore, Emanuela Crescini
|
R A Z I O N A L E
Le malattie croniche gastrointestinali rappresentano condizioni complesse a patogenesi multifattoriale. Richiedono quindi valutazioni cliniche multimodali e soluzioni terapeutiche sistemiche. Nell’ambito del Congresso verrà discusso l’approccio al paziente che parta da una valutazione clinica che tenga conto dei fattori biologici, ambientali, psicosociali, sessuali e di eventuali comorbidità. Verranno presentati i più aggiornati aspetti fisiopatologici, diagnostici e terapeutici delle malattie croniche gastrointestinali, funzionali ed infiammatorie, in pazienti adulti, anziani e pediatrici ed in relazione con il sesso. Verranno presentate le manifestazioni e le conseguenze epato-gastrointestinali dovute all’infezione da Covid-19. Verrà presentata la centralità dell’ecosistema gastrointestinale come origine d’infiammazione sistemica alla base di malattie metaboliche, immunitarie, neurodegenerative e del comportamento. In quest’ottica verrà discussa l’impostazione terapeutica che comprenda dieta, integratori alimentari, dispositivi medici e farmaci. Il congresso fornirà un aggiornamento su diagnosi, terapia, storia naturale e gestione a medio e lungo termine del paziente affetto da malattie croniche gastrointestinali. Le diverse condizioni cliniche verranno presentate da riconosciuti esperti internazionali e discusse in maniera interattiva al fine di condividere i più aggiornati algoritmi diagnostico-terapeutici e terapeutico-diagnostici e di come districarsi nelle più frequenti condizioni di co-morbidità e di politerapia.
|
30 SETTEMBRE 2020
|
30 SETTEMBRE 2020
LA MEDICINA NUCLEARE incontra LA GASTROENTEROLOGIA
Responsabili scientifici, Vincenzo Stanghellini Venanzio Valenza
|
R A Z I O N A L E
La medicina nucleare, seppur meno utilizzata rispetto ad altri esami diagnostici, può rivelarsi di fondamentale aiuto nella gestione clinica di diverse malattie funzionali gastrointestinali. Uno dei disturbi maggiormente indicato dai pazienti come “estremamente fastidioso” se non addirittura “invalidante” è la diarrea cronica. Recenti acquisizioni hanno evidenziato come, nell’ambito dei disturbi funzionali intestinali, il malassorbimento dei sali biliari sia spesso la causa della diarrea e che tale alterazione sia ben identificabile con l’ausilio di uno studio di medicina nucleare per la valutazione del corretto funzionamento del circolo enteroepatico degli acidi biliari. Scopo di questo evento è quello di presentare, mettere a confronto e discutere l’esperienza acquisita dal gastroenterologo e dal medico di medicina nucleare nella gestione diagnostico-terapeutica della diarrea da sali biliari.
|
ROMA 2019
|
ROMA 2019
approccio al paziente con DISTURBI CRONICI GASTROINTESTINALI
ROMA, (18) 19-20-21 Settembre 2019
ROME MARRIOTT PARK HOTEL
Via Col. Tommaso Masala 54, Roma
Presidente, Professor Enrico S. Corazziari
Coordinatore, Emanuela Crescini
|
R A Z I O N A L E
Le malattie croniche gastrointestinali richiedono valutazioni cliniche e terapeutiche che tengano conto di eventuali comorbidità e d’impostazioni diagnostiche e trattamenti attuati in precedenza in concomitanza di recidive o complicanze. Nell’ambito del Congresso verrà discusso l’approccio al paziente che parta da una valutazione clinica multimodale di situazioni così complesse. Verranno presentati i più aggiornati aspetti fisiopatologici, diagnostici e terapeutici delle malattie croniche, funzionali ed infiammatorie, gastrointestinali in pazienti adulti, anziani e pediatrici Verrà presentata la centralità dell’ecosistema gastrointestinale come origine ’infiammazione
sistemica alla base di malattie metaboliche, immunitarie, neurodegenerative e del comportamento. In quest’ottica verrà discussa l’impostazione terapeutica che comprenda dieta, integratori alimentari, presidi medici e farmaci. Le diverse condizioni cliniche verranno presentate da riconosciuti esperti internazionali e discusse in maniera interattiva con l’ausilio di casi clinici al fine di condividere i più aggiornati algoritmi diagnostico-terapeutici e terapeutico-diagnostici e di come districarsi nelle più frequenti condizioni di co-morbidità e di politerapie.
|
SORRENTO 2019
|
PED 2019 Chronic Gastrointestinal Diseases from the child to the adult
SORRENTO, APRIL 4-5-6, 2019
Hilton Sorrento Palace Hotel Via Sant'Antonio 13 Sorrento, Italy
Scientific Secretariat: Annamaria Staiano, Carlo di Lorenzo, Enrico Stefano Corazziari
Coordinatore, Emanuela Crescini
|
|
ROMA 2018
|
approccio al paziente con DISTURBI CRONICI GASTROINTESTINALI
ROMA, (26)-27-28-29 Settembre 2018
ROME MARRIOTT PARK HOTEL
Via Col. Tommaso Masala 54, Roma
Presidente, Professor Enrico S. Corazziari
Coordinatore, Emanuela Crescini
|
R A Z I O N A L E
Le malattie e i disturbi cronici gastrointestinali sono causati da condizioni multifattoriali e tale complessità si ripercuote nella difficoltà gestionale di queste condizioni. Nell’ambito del Congresso verrà discusso l’approccio al paziente che parta da una valutazione clinica multimodale. Particolare attenzione verrà data all’analisi delle interazioni tra cibo, e flora intestinale nelle varie patologie gastrointestinali al fine di un’impostazione terapeutica che integri dieta, integratori alimentari, dispositivi medici e farmaci. Verranno presentati e discussi i più salienti aspetti fisiopatologici, diagnostici e terapeutici delle malattie croniche infiammatorie e funzionali gastrointestinali. Le diverse condizioni cliniche verranno presentate e discusse in maniera interattiva con l’ausilio di casi clinici al fine di condividere i più aggiornati algoritmi diagnostici-terapeutici e di esplorare le più frequenti condizioni di comorbidità e di politerapie.
|
|
TOPICS
● LA COMPLESSITÀ CLINICA E TERAPEUTICA IN GASTROENTEROLOGIA
● APPROCCIO CLINICO AL PAZIENTE ADULTO, ANZIANO, PEDIATRICO CON DISTURBI CRONICI
● LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO
● TOSSE CRONICA. QUANDO DA REFLUSSO?
● DISPEPSIA
● ECOSISTEMA INTESTINALE INTOLLERANZE ALIMENTARI, MICROBIOTA, BARRIERA INTESTINALE, IMMUNITÀ
● DIARREA CRONICA FUNZIONALE E NELL’IBS
● STIPSI CRONICA, IBS-C NEL BAMBINO, NELL’ADULTO E NELL’ANZIANO
● NEUROGASTROENTEROLOGIA
● MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI
● LA MALATTIA DIVERTICOLARE. QUANDO E COME TRATTARE
● FARMACI, DISPOSITIVI MEDICI E APPARATO GASTROINTESTINALE
● DIETA. INDICAZIONI UTILI ED INAPPROPRIATE IN GASTROENTEROLOGIA
|